POSITION PAPER SU NUTRINFORM BATTERY
Pubblicato un documento condiviso su Nutrinform Battery, con il quale accademici e scienziati si sono pronunciati a favore del sistema di etichettatura nutrizionale volontaria
Dopo la pubblicazione del decreto Nutrinform Battery, di cui avevamo parlato nell’articolo Nutrinform Battery, pubblicato il decreto in Gazzetta Ufficiale, è stato ora pubblicato un documento con il quale esperti del settore, accademici e scienziati si sono pronunciati a favore del sistema di etichettatura nutrizionale volontaria.
Nutrinform Battery è la proposta dell’Italia per rispondere alla richiesta di un sistema di etichettatura nutrizionale fronte pacco (o Front of Pack, FOP) armonizzato a livello comunitario, da proporre entro la fine del 2022.
NUTRINFORM BATTERY: un riassunto
La necessità di un sistema di etichettatura nutrizionale nasce dal bisogno di contrastare l’aumento di sovrappeso e obesità tra la popolazione, attuando politiche nutrizionali che possano rispondere alle richieste di una dieta sostenibile ed equilibrata. Questo particolare modello a batteria nasce prevalentemente dall’intenzione di tutelare il Made in Italy, evitando che alcuni prodotti, tradizionalmente presenti sulle tavole degli italiani e non solo, risultino scelte poco salutari.
Questo sistema è volontario e si aggiunge all’etichetta nutrizionale posta sul retro del packaging.
FOP, INDICAZIONI FRONT-OF-PACK
Etichette nutrizionali: indicazioni supplementari FOP, cosa sono?
Come già descritto nell’articolo sopracitato, le informazioni FOP sono quelle espressioni supplementari alla dichiarazione nutrizionale in etichetta riportate sul fronte delle confezioni.
Esistono attualmente diverse tipologie di etichettatura FOP, suddivise principalmente in due classi:
Etichettature nutriente-specifiche (informazioni nutrizionali dettagliate su sostanze specifiche) che, a loro volta, possono fornire le indicazioni attraverso sistemi:
- Numerici (es. Nutrinform Battery)
- Cromatici (etichette a semaforo)
Etichettature sintetiche (valutazione complessiva della qualità nutrizionale), che riportano:
- indicatori positivi (es. Keyhole), o
- indicatori a punteggio (Nutri-score)
Ulteriori suddivisioni riguardano l’intenzione di essere semplicemente indicazioni informative (es. assunzioni di riferimento e Nutrinform Battery) o di essere giudicative (es. Etichette a semaforo, Nutriscore, Healthy Choice) tramite l’utilizzo di colori e/o valutazioni.
Riportiamo lo schema presente nell’articolo sui FOP, per chiarezza.

POSITION PAPER
Il documento pubblicato, condiviso da accademici e scienziati, sottolinea come tali sistemi volontari di etichettatura non dovrebbero costituire l’elemento principale di valutazione per gli interventi contro gli scorretti comportamenti alimentari, ma dovrebbe essere uno strumento che aiuti il consumatore a comprendere le caratteristiche degli alimenti, consentendogli di effettuare scelte sane e consapevoli. Il significato delle informazioni deve essere appoggiato da iniziative di informazione e formazione, per evitare la perdita del contesto delle voci in etichetta.
Il documento, poi, dichiara la sua distanza da quella tendenza, comune a diverse etichettature FOP, di utilizzare profili nutrizionali al di fuori del Regolamento UE 1924/2006 e adattarli anche a chi li propone, escludendo tutto il contesto che raccoglie i criteri e le raccomandazioni scientificamente provate e supportate da evidenze.
QUAL È LA CONSEGUENZA?
La conseguenza di questo approccio “superficiale” e “giudicante” è che il consumatore tende a percepire che questi sistemi lo aiutino a distinguere tra alimenti salutari/non salutari, portandolo a consumare determinati gruppi alimentari, escludendone altri.
Ma il documento si sofferma su un altro punto interessante: questo approccio potrebbe spingere le aziende a riformulare i propri prodotti per migliorare il loro punteggio, tralasciando tuttavia la valutazione dell’impatto nutrizionale dei prodotti sulla totalità della dieta, nell’ambito di modelli alimentari salutari.
Questo, ad esempio, potrebbe essere tranquillamente spiegato con l’esempio delle bibite gassate. Una bibita “zero zuccheri” risulterebbe “ottima” secondo alcuni modelli FOP; questo perché la sua composizione in termini di zuccheri e calorie è pari a 0. Dobbiamo però considerare gli ingredienti di composizione di questo tipo di prodotto, che potrebbe contare al suo interno svariati additivi alimentari, edulcoranti, ecc.

NUTRINFORM BATTERY
In cosa differisce, dunque, il sistema di etichettatura nutrizionale volontaria Nutrinform Battery? Secondo il position paper pubblicato, esso ha come obiettivo unico quello di informare il consumatore, senza condizionarlo, permettendogli di compiere scelte nutrizionali consapevoli che lo portino a comporre una propria dieta quotidiana equilibrata.
Spieghiamoci meglio. Mentre altri sistemi demonizzano gli alimenti ad alta concentrazione di nutrienti, rendendoli, ad un primo sguardo, “da non acquistare” questo sistema vuole aiutare le persone a comprendere come un alimento molto concentrato possa essere consumato con moderazione e ottenerne benefici per la salute. L’esempio perfetto è l’olio extravergine d’oliva, che per altri sistemi ottiene valutazioni “negative”, poiché risulta essere un alimento ad alto contenuto calorico e alta concentrazione di grassi. Per quanto questo sia vero, nessuno è solito consumarne in elevate quantità.
I PRINCIPI FONDAMENTALI DEL SISTEMA NUTRINFORM
- ha come obiettivo informare i consumatori, con modalità chiare e immediate, circa i valori nutrizionali dell’alimento
- basa i propri valori sul concetto di porzione piuttosto che sui soliti 100g/100 ml. Questo garantisce più immediatezza per il consumatore per la valutazione della propria dieta quotidiana. Inoltre, l’espressione su 100g/100 ml è già presente nella tabella nutrizionale standard
- si fonda su evidenze scientifiche comprovate
- è conforme all’articolo 35 del Regolamento UE 1169/2011, tenendo comunque conto dei “reference intake” stabiliti da EFSA
L’Art. 35 del regolamento UE 1169/2011, infatti, riporta:
Forme di espressione e presentazione supplementari
Oltre alle forme di espressione di cui all’articolo 32, paragrafi 2 e 4, e all’articolo 33 e alla presentazione di cui all’articolo 34, paragrafo 2, il valore energetico e le quantità di sostanze nutritive di cui all’articolo 30, paragrafi da 1 a 5, possono essere indicati mediante altre forme di espressione e/o presentati usando forme o simboli grafici oltre a parole o numeri…
- Non ostacola il libero scambio di merci tra Stati membri UE. Questo punto, tuttavia, necessita di un approfondimento. Per fare in modo che il libero scambio sia garantito, deve essere stabilito a livello comunitario il concetto di
- È oggettivo e non discriminatorio rispetto ad alcune categorie di alimenti e/o alimenti
SISTEMI A CONFRONTO
Bisognerebbe sottolineare, in ogni caso, che il problema di fondo sta nell’eventuale cattiva interpretazione dei dati da parte dei consumatori. Il consumatore dovrebbe sapere che un prodotto come una bevanda gassata, seppur senza zuccheri aggiunti, deve essere consumata con moderazione, nonostante la buona valutazione ottenuta con alcuni schemi giudicativi.
La corretta informazione delle persone è l’unico modo in cui un qualsiasi sistema di etichettatura possa essere interpretato nel giusto modo.
A tal proposito, comunque, la ricerca sperimentale ha previsto un confronto tra i due sistemi Nutrinform Battery e Nutri score, attraverso un questionario condotto su scala nazionale ed europea e rivolta a un campione rappresentativo di famiglie.

Normativa Alimentare® è un servizio periodico di aggiornamento legislativo e di statistica sulle principali novità del settore alimentare, imballaggi alimentari, allerte sanitarie, frodi adulterazioni e contraffazioni di alimenti. L’aggiornamento delle informazioni può essere selezionato in base alle proprie esigenze.
Normativa Alimentare® è la scelta di importanti realtà industriali del settore alimentare e dei materiali a contatto alimentare.
Per avere maggiori informazioni sul servizio Normativa Alimentare®, le sue caratteristiche, i piani di abbonamento oppure per ricevere una prova gratuita o partecipare alle demo on line, contatta un nostro consulente.