REPORT ANNUALE 2020 SULLE FRODI ALIMENTARI

 In Alimenti, Frodi alimentari, Legislazione alimentare, News, Settore alimentare, Sicurezza alimentare

Pubblicato il report per l’anno 2020 sulle attività dell’Europa per contrastare le frodi alimentari.

Pubblicato il REPORT ANNUALE PER L’ANNO 2020 sulle attività dell’Europa per contrastare le frodi alimentari.

Riportiamo i dati analizzati negli anni precedenti.

LE FRODI ALIMENTARI NELL’ANNO DEL COVID-19

Il 2020 è stato l’anno del COVID-19. Anche se tutt’ora la situazione non è risolta, il 2020 è stato l’anno 0. In un precedente articolo, FRODI ALIMENTARI: INEVITABILE AUMENTO PER COVID-19?, avevamo riportato i timori degli esperti di un inevitabile aumento delle frodi alimentari nel periodo di lockdown.

I timori di un aumento probabile delle frodi, causato dall’interruzione o rallentamento inevitabile della catena di fornitura e della minore sorveglianza applicabile, avevano portato gli esperti a spingere per una maggiore condivisione delle buone pratiche e implementare gli strumenti di segnalazione e i sistemi di mitigazione delle frodi alimentari.

Già nel 2020 avevamo assistito ad un aumento delle segnalazioni delle frodi avvenute nell’anno 2019, dovuti a una maggiore consapevolezza delle persone e all’implementazione di strumenti utilizzabili.

Come dicevamo, benché l’anno 2020 sia stato caratterizzato dalla pandemia di COVID-19, l’European food System ha mostrato molta resilienza. I controlli e gli audit hanno subito una modifica sostanziale, adattandosi, ove necessario, alla situazione eccezionale e affrontando le sfide che sono derivate dalle opportunità che la pandemia ha creato per i truffatori.

I NUMERI DEL 2020

Nonostante la situazione eccezionale, l’EU Agri-Food Fraud Network ha continuato il lavoro di controllo, vigilanza e lotta alle frodi alimentari. Questo si riflette anche nell’aumento delle segnalazioni ricevute che, nell’anno 2020, sono state 349. Ricordiamo che nel 2016 erano state 157, nel 2017 178, nell’anno 2018 234 e nel 2019 ne sono state pubblicate 292.

Nel 2020, dunque, si assiste a una crescita del 20% delle notifiche, in particolare per le categorie grassi e oli, prodotti a base di pesce e carne.

Il report del 2020 vede una novità, dovuta all’aumento di categorie di frodi registrate e segnalate dal sistema. Nel 2020 sono state registrate frodi relative alla movimentazione degli animali da compagnia (cani e gatti) che rappresentano una percentuale dei dati raccolti.

Questo report annuale non misura il numero esatto di casi di frode nel settore agroalimentare, anche a causa della natura volontaria delle segnalazioni. In realtà, esso presenta le attività svolte dall’EU Agri-Food Fraud Network, mettendo in luce le richieste di collaborazione e scambio volontario di informazioni tra gli Stati membri e con la Commissione su casi sospetti di frode alimentare.

LE REGOLE

Come avevamo già indicato nel precedente articolo, il report definisce l’attività fraudolenta e riporta i criteri che la distinguono da una non conformità. I criteri, che corrispondono alle regole correnti per riportare le frodi, sono:

  • VIOLAZIONE DELLE REGOLE UE: di cui all’articolo 1 del regolamento UE 2017/625.
  • INGANNO PER I CLIENTI e/o CONSUMATORI nascondendone le sue qualità.
  • GUADAGNO ECONOMICO DIRETTO O INDIRETTO PER L’AUTORE DELLA FRODE
  • INTENZIONE: fondati motivi per ritenere che la non conformità non sia casuale.

LE CATEGORIE PIU’ COLPITE

Rispetto all’anno precedente, le categorie prodotto maggiormente colpite sono leggermente cambiate.

prodotti alimentari particolarmente colpiti dalle frodi alimentari, nell’anno 2020, sono stati:

  • Grassi e Oli(41 segnalazioni – 44 nel 2019)
  • Pesce e prodotti a base di pesce (34 segnalazioni – 42 nel 2019)
  • Pollame e prodotti avicoli(28 segnalazioni)

Una nuova categoria introdotta riguarda il commercio illegale di animali da compagnia, come cani e gatti.

Le frodi alimentari per di più riscontrate sono:

  • Trattamenti e/o processi non approvati (34,5%)
  • Pesticidi non autorizzati (31,3%)
  • Sostituzione/diluizione/aggiunta o rimozione di sostanze (28,8%)

AZIONI COORDINATE

La Commissione coordina inoltre eventuali richieste degli stati membri di azioni di follow-up per i casi sospetti di frode alimentare transfrontaliere. Le azioni coordinate dall’UE per l’anno 2020 si sono concentrate sulla falsificazione di passaporti per cavalli, commercio illegale di molluschi bivalvi, adulterazione di erbe aromatiche e spezie, utilizzo non autorizzato di ossido di etilene e non conformità nella movimentazione di animali domestici.

La pandemia di coronavirus del 2020 ha portato alla diffusione di paure e ansie tra le persone. Questo clima ha offerto molte opportunità per ingannare i consumatori, presentando online alimenti o integratori alimentari con mendaci proprietà di prevenzione del virus.

Questo ha portato a un’azione coordinata tra la Commissione e gli Stati membri, per verificare la presenza online di annunci falsi e prodotti ingannevoli.

NORMATIVA ALIMENTARE®

E’ chiaro come la possibilità di essere informato sulle frodi alimentari, anche durante l’annualità, rappresenti un vantaggio consistente non solo in termini di prevenzione di rischi ma anche e sopratutto nell’ottica di ottimizzare le scelte lungo la catena di fornitura.

Normativa Alimentare® fornisce un’informativa periodica sulle principali frodi alimentari, disponibile all’interno del proprio abbonamento, uno strumento che oltre a mantenerti aggiornato periodicamente, garantisce la compliance verso i requisiti delle norme volontarie GFSI.

CONCLUSIONI

I dati riportati in questo documento mostrano un aumento costante dell’utilizzo degli strumenti utili alla rete antifrode agroalimentare dell’UE.

La comunicazione e la condivisione delle informazioni sulle frodi transfrontaliere si è rivelata essenziale per contrastare le pratiche illegali.

Normativa Alimentare® è un servizio periodico di aggiornamento legislativo e di statistica sulle principali novità del settore alimentare, imballaggi alimentari, allerte sanitarie, frodi adulterazioni e contraffazioni di alimenti. L’aggiornamento delle informazioni può essere selezionato in base alle proprie esigenze.

Normativa Alimentare® è la scelta di importanti realtà industriali del settore alimentare e dei materiali a contatto alimentare.

Per avere maggiori informazioni sul servizio Normativa Alimentare®, le sue caratteristiche, i piani di abbonamento oppure per ricevere una prova gratuita o partecipare alle demo on line, contatta un nostro consulente.


    Recommended Posts

    Leave a Comment

    taxtax