REPORT SULLE ATTIVITÀ ICQRF PER CONTRASTARE LE FRODI ALIMENTARI – ANNO 2020

 In Alimenti, Biologico, Frodi alimentari, Legislazione alimentare, News, Settore alimentare, Sicurezza alimentare

Pubblicato il report annuale per l’anno 2020 sulle attività dell’ICQRF per contrastare le frodi alimentari.

Durante la prima metà dell’anno, Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha pubblicato il report delle attività ICQRF per il periodo da febbraio a luglio 2020, nel pieno della prima ondata della pandemia da COVID-19

EMERGENZA COVID-19, sei mesi di controlli nella filiera agroalimentare

Pubblicato il report annuale per l’anno 2020, sulle attività di controllo delle frodi da parte dell’Ispettorato Centrale della tutela della Qualità e Repressione Frodi dei prodotti agro-alimentari, ICQRF.

L’ITALIA

L’Italia può vantare elevate caratteristiche e varietà delle proprie produzioni agroalimentari. Le indicazioni geografiche registrate nel nostro Paese sono 873.

Una delle principali minacce alla tutela del cosiddetto Made in Italy è la presenza di comportamenti fraudolenti sul territorio, rendendo la protezione e la valorizzazione dei nostri prodotti un punto cruciale e una priorità nazionale.

Inoltre, è bene ricordare che le attività fraudolente possono minare la salute dei consumatori, nonché spingerli a fare scelte inconsapevoli.

Il report sulle attività svolte dai controlli che contrastano le attività fraudolente ha lo scopo di assicurare un sempre maggiore impegno e livello di tutela dei consumatori. Le attività dell’ICQRF, infine, mirano a mantenere la leale concorrenza del mercato.

Questo report mostra, in aggiunta, l’impatto dell’anno che abbiamo appena trascorso e caratterizzato dalla presenza del COVID-19 e della pandemia, che ha causato gravi ripercussioni socioeconomiche, nonché ha reso più difficile l’esecuzione degli stessi controlli, tra restrizioni, limitazione agli spostamenti e difficoltà di accesso ai siti di produzione e stoccaggio.

UN PO’ DI NUMERI

I risultati delle attività dell’ICQRF dell’anno 2020 mostrano un mantenimento della qualità e dell’impegno del sistema di controlli italiano.

I controlli antifrode sono stati 70.992, di cui 58.824 ispettivi e 12.168 analitici. I prodotti irregolari sono stati l’11%, mentre i campioni analizzati irregolari il 7,4%.

Le autorità hanno sequestrato circa 22 milioni di kg di merce, per un valore di oltre 21 milioni di euro.

Inoltre, le autorità hanno svolto 1142 controlli fuori dai confini nazionali e sul web a tutela delle Indicazioni Geografiche.

PRODOTTI BIOLOGICI

Data l’importanza e la crescita continua del settore delle produzioni biologiche, con conseguente aumento delle vendite, nel 2020 l’ICQRF ha svolto 7.420 controlli, l11% in più rispetto all’anno precedente, di cui 33 notizie di reato notificate alla polizia giudiziaria.

I prodotti più controllati sono stati:

  • Oli e grassi (1.399 controlli), di cui il 7,7% irregolari
  • Settore vitivinicolo (1.278 controlli), di cui il 7,9% irregolari
  • Ortofrutta (1.237 controlli), di cui l’8,7% irregolari

EU FOOD FRAUD CONTACT POINT

Nel 2020 l’ICQRF, in qualità di Food Fraud Contact Point ha gestito 127 segnalazioni, di cui 88 provenienti da altri Stati membri. Tra queste, quelle relative alle frodi alimentari hanno riguardato principalmente richieste di assistenza relative a sospetti errori di etichettatura e non conformità nel settore degli oli di oliva.

I SETTORI MERCEOLOGICI

Riportiamo i dati dei settori merceologici verso i quali l’ICQRF ha svolto più controlli:

  • Settore vitivinicolo (37,1%)
  • Oli e grassi (15%)
  • Altri settori, tra cui prodotti dolciari, prodotti ittici, birre, aceti, spezie, bevande nervine, additivi, acque minerali e bevande alcoliche (11,7%)
  • Lattiero caseario (9,7%)

RIMANI AGGIORNATO SEMPRE! 

Normativa Alimentare® è sempre con te, ovunque tu sia e h24. Uno strumento professionale per l’aggiornamento e accrescimento delle competenze.

Non hai ancora l’accesso a Normativa Alimentare®? Allora contatta un nostro consulente.


    Recommended Posts

    Leave a Comment

    biologicaa base vegetale