RESISTENZA ANTIMICROBICA E AMBIENTE

 In Alimenti, Ambiente, HACCP, Legislazione alimentare, News, Settore alimentare, Sicurezza alimentare

EFSA valuta l’impatto dell’ambiente sull’emergenza e la diffusione della resistenza antimicrobica lungo la catena alimentare.

Qual è il ruolo dell’ambiente e quale impatto ha sulla diffusione della resistenza antimicrobica lungo la catena alimentare? È con questo quesito che l’Autorità per la sicurezza alimentare (EFSA) ha richiesto al Panel sui pericoli biologici (BIOHAZ) di fornire un’opinione scientifica sulla correlazione esistente tra ambiente e resistenza antimicrobica.

In particolare, EFSA ha richiesto di:

  • Identificare le principali fonti e vie di trasmissione che portano alla contaminazione di alimenti di origine animale e non con batteri e/o geni resistenti.
  • Individuare i batteri o i geni principalmente responsabili della contaminazione degli alimenti attraverso le fonti individuare, così come i fattori di rischio che ne influenzano la persistenza e l’impatto
  • Revisionare e valutare l’impatto delle strategie introdotte per mitigare il rischio di diffusione
  • Identificare lacune nei dati

CAMPO DI APPLICAZIONE

I settori considerati ai fini di questa valutazione sono:

  • Produzione di alimenti a base vegetale (frutta, verdura e altre coltivazioni)
  • Produzione di animali terrestri
  • Acquacoltura

La connessione tra i settori produttivi e le fonti umane, animali e ambientali di organismi con resistenza antimicrobica è ciclica.

Sia i batteri che hanno sviluppato resistenza, sia le sostanze con attività antimicrobica vengono introdotte nell’ambiente produttivo attraverso, principalmente, i rifiuti fecali. Molte delle fonti identificate diventano vie di trasmissione.

LE FONTI DI TRASMISSIONE E DIFFUSIONE

PLANT-BASED

I fertilizzanti di origine fecale, le acque di superficie e da irrigazione divengono vie di trasmissione e diffusione per batteri o geni fecali di origine animale o vegetale per gli alimenti a base vegetale. Per questo settore, sono molte le potenziali fonti, tra cui suolo, polvere, animali da fattoria, fauna selvatica, artropodi, uomo, attrezzature e acqua di processo.

ANIMALI DI TERRA

Per gli animali terrestri, le potenziali fonti identificate sono: mangimi, lavoratori agricoli, aria/polvere, roditori, attrezzature e visitatori. Pascoli, suolo, acque superficiali, acqua potabile, aria, polvere, fauna selvatica o altre specie di animali domestici sono altre potenziali fonti di maggiore rilevanza per gli animali tenuti all’aperto rispetto alle strutture chiuse.

ANIMALI DA ACQUACOLTURA

Per l’acquacoltura, sono state identificate come fonti acqua, sedimenti e mangimi. Fauna selvatica, lavoratori, ghiaccio e attrezzature sono state considerate potenziali fonti.

ALTRE FONTI

È importante considerare anche le fasi successive, come il trasporto, la macellazione e tutte le fasi in cui vi è possibilità di contaminazione attraverso attrezzature, personale e aerosol.

CONCLUSIONI

Il documento provvede a rispondere a tutte le domande che EFSA ha posto al Panel BIOHAZ. Prevede un’intera sezione di analisi all’interno della quale vengono presi in considerazione i batteri resistenti e identificati quelli a maggior priorità per la salute pubblica.

Tra quelli identificati, troviamo i Carbapenemi, le cefalosporine a spettro esteso, gli Enterobatteri (es. Salmonella enterica) e i Campylobacter spp. resistenti ai fluorochinoloni, Stafilococco aureo resistente alla meticillina, Enterococcus faecium ed E. faecalis resistenti ai glicopeptidi.

Infine, il documento identifica le misure esistenti per combattere la resistenza antimicrobica e il loro attuale effetto. In generale, il Panel sottolinea la fondamentale importanza dell’implementazione di misure generali focalizzate sulle buone pratiche igieniche, con l’obiettivo di ridurre e/o prevenire la diffusione di patogeni. Altre metodologie più specifiche per la riduzione dei batteri resistenti sono ancora in fase di sviluppo e ricerca.

Per approfondimenti, rimandiamo direttamente al documento pubblicato da EFSA.

LEGGI IL DOCUMENTO EFSA

Normativa Alimentare® è un servizio periodico di aggiornamento legislativo e di statistica sulle principali novità del settore alimentare, imballaggi alimentari, allerte sanitarie, frodi adulterazioni e contraffazioni di alimenti. L’aggiornamento delle informazioni può essere selezionato in base alle proprie esigenze.

Normativa Alimentare® è la scelta di importanti realtà industriali del settore alimentare e dei materiali a contatto alimentare.

Per avere maggiori informazioni sul servizio Normativa Alimentare®, le sue caratteristiche, i piani di abbonamento oppure per ricevere una prova gratuita o partecipare alle demo on line, contatta un nostro consulente.


    Recommended Posts

    Leave a Comment