SYNSEPALUM DULCIFICUM, il nuovo alimento chiamato “miracoloso”

 In Alimenti, Legislazione alimentare, News, Settore alimentare, Sicurezza alimentare

Pubblicato in Gazzetta ufficiale il regolamento di esecuzione UE 2021/1974, che autorizza l’immissione sul mercato di un nuovo alimento, il Synsepalum dulcificum

In data 15 novembre 2021, la Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea ha pubblicato il Regolamento di esecuzione UE 2021/1974, che autorizza l’immissione sul mercato dei frutti essiccati di Synsepalum dulcificum quale nuovo alimento a norma del regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento europeo e del Consiglio e che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470 della Commissione.

SYNSEPALUM DULCIFICUM, di cosa si tratta

Il Synsepalum dulcificum è una pianta originaria dell’Africa. I suoi frutti sono bacche rosse oblunghe con la caratteristica di rendere dolce qualsiasi alimento aspro, amaro o a ph acido fino a 60 minuti dopo il loro consumo.

Questo perché contiene al suo interno una glicoproteina, la miracolina, che si lega ai recettori della lingua deputati al riconoscimento del “dolce”. Questa sua caratteristica gli ha fatto guadagnare il nome di “miracle fruit” o “miracle berry”.

Synsepalum dulcificum alimento miracoloso

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE UE 2021/1974

Nel 2018 una società ha presentato una domanda di immissione sul mercato dei frutti essiccati di Synsepalum dulcificum utilizzati negli integratori alimentari, quali definiti dalla direttiva 2002/46/CE, al livello massimo di assunzione di 0,9g/giorno.

Il prodotto era da intendersi rivolto alla popolazione adulta in generale, fatta eccezione per le donne in gravidanza e allattamento. La domanda era accompagnata da alcuni studi svolti dal richiedente, per identificare pericoli e specifiche di utilizzo del prodotto.

Il 27 aprile 2021 EFSA ha adottato un parere scientifico sulla sicurezza di questi frutti essiccati di Synsepalum dulcificum quale nuovo alimento. In questo parere, EFSA non è riuscita a dimostrare la sicurezza di questi frutti quando utilizzati a livello massimo di assunzione di 0,9 g/giorno, poiché l’assunzione supererebbe il livello di sicurezza (10 mg/kg di peso corporeo al giorno). Per questo motivo, ha concluso che i frutti essiccati di Synsepalum dulcificum sono sicuri per gli adulti se aggiunti agli integratori alimentari a una dose massima giornaliera di 0,7 g/giorno, per un adulto standard di 70kg.

Dopo attenta valutazione da parte dell’Autorità, la Commissione europea inserisce i frutti essiccati di Synsepalum dulcificum, secondo le specifiche riportate nel regolamento UE 2021/1974, nell’elenco dei nuovi alimenti autorizzati.

Normativa Alimentare® è un servizio software periodico di aggiornamento legislativo e di statistica sulle principali novità del settore alimentare, imballaggi alimentari, allerte sanitarie, frodi adulterazioni e contraffazioni di alimenti. L’aggiornamento delle informazioni può essere selezionato in base alle proprie esigenze.

Normativa Alimentare® è la scelta di importanti realtà industriali del settore alimentare e dei materiali a contatto alimentare.

Per avere maggiori informazioni sul servizio software Normativa Alimentare®, le sue caratteristiche, i piani di abbonamento oppure per ricevere una prova gratuita o partecipare alle demo on line, contatta un nostro consulente.


    Recommended Posts

    Leave a Comment

    NOVITA’ NEL PIATTO: DAL NUOVO INSETTO AUTORIZZATO ALLA CARNE DI COCCODRILLO