MOAH e MOSH, packaging per alimenti e inchiostri nell’ordinanza francese

 In Alimenti, Legislazione alimentare, News, Settore alimentare, Sicurezza alimentare

In Francia pubblicata l’ordinanza che disciplina la presenza e le quantità di MOAH e MOSH presenti negli inchiostri e nel packaging alimentare.

La questione relativa ai MOAH e MOSH, gli idrocarburi di oli minerali, è di forte impatto e importanza nell’ultimo periodo. Lo dimostra l’interesse diffuso dei diversi Paesi dell’unione. Ne abbiamo parlato anche in un articolo già pubblicato, MOAH e MOSH e la sicurezza della catena alimentare, in cui il Comitato della Commissione europea si è riunito per discutere proprio della sicurezza di queste sostanze per la salute pubblica.

Un test condotto nel 2015 mostrava come principale fonte di contaminazione per l’uomo il packaging, da cui gli oli migravano all’interno dell’alimento, in particolare ove presenti inchiostri da stampa.

Limitazioni all’utilizzo di tali sostanze

La Gazzetta ufficiale francese ha pubblicato, in data 3 maggio 2022, l’Ordinanza del 13 aprile 2022, che precisa quali sostanze non debbano essere utilizzate o debbano essere utilizzate con limitazioni.

L’articolo 1 dell’ordinanza riporta, come prima indicazione, la definizione di oli minerali al fine dell’ordinanza stessa. In particolare, definisce ‘oli minerali’ gli oli prodotti da materie prime derivate da idrocarburi petroliferi utilizzati nella produzione di inchiostri.

L’articolo 2 dell’ordinanza vieta l’utilizzo di alcune sostanze, al fine di garantire l’applicazione degli articoli D543-45-1 e D543-213 del codice dell’ambiente francese.

L’ Articolo D543-45-1, in vigore dal 01 gennaio 2021 indica che:

Il divieto di utilizzo di oli minerali sugli imballaggi, previsto dall’articolo 112 della legge n. 2020-105 del 10 febbraio 2020 sulla lotta contro i rifiuti e l’economia circolare, si applica agli oli minerali contenenti sostanze che interrompono il riciclaggio dei rifiuti di imballaggio o limitano l’uso di materiale riciclato a causa dei rischi che tali sostanze comportano per la salute umana.

Un’ordinanza del ministro responsabile per l’ambiente specifica le sostanze in questione.

Invece, l’Articolo D543-213, in vigore dal 01 gennaio 2021 specifica le modalità di divieto dell’uso di oli minerali per la stampa al pubblico e per le lettere di volantini pubblicitari e cataloghi non richiesti finalizzati alla promozione commerciale, di cui all’articolo 112 della legge n. 2020-105 del 10 febbraio 2020 sulla lotta contro i rifiuti e l’economia circolare.
Il divieto si applica agli oli minerali contenenti sostanze che interrompono il riciclaggio della carta da macero o limitano l’uso di materiali riciclati da rifiuti raccolti con carta da macero a causa dei rischi che tali sostanze comportano per la salute umana. Un’ordinanza del ministro responsabile per l’ambiente specifica le sostanze in questione.

Sostanze vietate

Per l’applicazione di questi due articoli, le sostanze interessate al divieto di utilizzo sono:

  • Idrocarburi aromatici di oli minerali, MOAH, comprendenti da 1 a 7 anelli aromatici;
  • Idrocarburi saturi di oli minerali, composti da 16 a 35 atomi di carbonio.

Dal 1° gennaio 2023, data di entrata in vigore dell’ordinanza, fino al 31 dicembre 2024, il divieto di utilizzo di oli minerali si applica quando i MOAH (concentrazione di massa nell’inchiostro) sono maggiori dell’1%.

Dal 1° gennaio 2025 si applicano, invece, con i seguenti limiti:

  • MOAH, concentrazione di massa nell’inchiostro superiore allo 0,1% o concentrazione di massa nell’inchiostro dei composti contenenti da 3 a 7 anelli aromatici è maggiore di 1 ppm;
  • MOSH, concentrazione di massa nell’inchiostro superiore allo 0,1%.

L’articolo 3 dell’ordinanza specifica che il rispetto delle condizioni imposte può essere verificato sia prima che dopo l’utilizzo dell’inchiostro o la stampa.

Infine, l’articolo 5 prevede che gli imballaggi stampati e la carta fabbricata o importata prima del 1° gennaio 2023 avranno un periodo di tempo di smaltimento delle scorte non superiore a 12 mesi.

RIMANI AGGIORNATO SEMPRE! 

Normativa Alimentare® è sempre con te, ovunque tu sia e h24. Uno strumento professionale per l’aggiornamento e accrescimento delle competenze.

Non hai ancora l’accesso a Normativa Alimentare®? Allora contatta un nostro consulente.


    Recommended Posts

    Leave a Comment

    plastica riciclataplastica riciclata